Villa Reale di Marlia

Villa Reale di Marlia
Villa Reale di Marlia

La storia
La Villa Reale di Marlia in provincia di Lucca, è un antichissimo complesso monumentale che affonda le sue radici nell’epoca medioevale a cui risale l’inizio della sua costruzione. Circondata da un ampio parco, è il frutto degli interventi stratificati nei secoli dei proprietari. Già in epoca longobarda (IX secolo) esisteva qui un fortilizio abitato dal Duca di Tuscia, passato poi alla famiglia Avvocati e in seguito ai Buonvisi dal 1517 fino al 1651, dopo che la loro impresa commerciale fallì nel 1629, necessitando la vendita di gran parte delle proprietà familiari.

Se ti piace condividi con:

Orbea variegata

Orbea variegata
Orbea variegata

In questi giorni nel mio giardino ha fiorito una Orbea variegata, in origine appartenente al genere Stapelia, e che poi è stata raggruppata al genere Orbea.

Se ti piace condividi con:

Giardino dell’Iris (2021)

Giardino dell'Iris
Giardino dell’Iris

Il Giardino dell’Iris al piazzale Michelangelo nasce nel 1954 con lo scopo di dare ospitalità ad un Concorso Internazionale annuale per le migliori varietà di Iris, il ‘Premio Firenze’, su iniziativa delle Signore Flaminia Specht e Nita Stross Radicati, membri della Società Italiana Amici dei Fiori ed appassionate ibridatrici. Il loro particolare interessamento rese possibile allestire la manifestazione nella città di Firenze, ritenuta la sua sede naturale per il legame che essa ha sempre avuto nella storia con questo fiore, tanto che nel suo gonfalone, come emblema, è un’Iris rossa in campo bianco (e non un giglio come erroneamente si crede).

Se ti piace condividi con:

Monumento all’Indiano

Il monumento all’Indiano fu costruito dallo scultore inglese Carlo Francesco Fuller nel 1870 in fondo al Parco delle Cascine, vicino alla alla confluenza tra il fiume Arno ed il torrente Mugnone.

Il monumento ha la forma di un baldacchino a volta sorretto da quattro colonnine, sotto il quale è presente il busto scolpito del defunto principe indiano Rajaram Chuttraputti di Kolhapur con un’iscrizione in quattro lingue: italiano, inglese, hindi e punjabi.

Se ti piace condividi con:

Parco di San Rossore

Parco di San Rossore

San Rossore (dal nome popolare di San Lussorio) è una frazione di Pisa, nelle cui vicinanze si trova la celebre tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica (già del Re d’Italia), e oggi, in seguito alla convenzione effettuata tra il Presidente Oscar Luigi Scalfaro e la Regione Toscana, successivamente approvata dal Parlamento Italiano con la legge n. 87 dell’8 aprile 1999, facente parte del patrimonio della Regione Toscana.

Se ti piace condividi con:

Trenino Rosso del Bernina

Trenino Rosso del Bernina

Conosciuto in tutto il mondo, il “Trenino del Bernina” collega, attraverso un percorso lungo 60 entusiasmanti chilometri, il capolinea italiano Tirano a St. Moritz, rinomata località svizzera dell’Engadina.

Se ti piace condividi con:

il Giardino SottoVico

Il Giardino SottoVico

Il giardino botanico di Vico d’Elsa meglio conosciuto come “il Giardino SottoVico” è nato dall’idea di un gruppo di cittadini, successivamente trasformatisi in Associazione Culturale “Il Giardino SottoVico” di realizzare, alle porte del nucleo urbano di Vico d’Elsa, un piccolo orto botanico.

Se ti piace condividi con:

Omaggio a Nelson Mandela

Omaggio a Nelson Mandela

A cinque anni dalla morte del politico e attivista sudafricano che è stato anche presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999, Jorit Agoch, uno dei più noti esponenti della street art, ha realizzato sulla parete di un edificio di quattro piani, in piazza Leopoldo a Firenze un grande ritratto di Nelson Mandela.

Se ti piace condividi con:

Il Castello di Berat

Castello di Berat

Il Castello di Berat è una fortezza che domina la città di Berat. Risale principalmente al XIII secolo e contiene molte chiese bizantine della zona e moschee ottomane; è costruito su una collina rocciosa sulla riva sinistra del fiume Osum ed è accessibile solo da sud. Si trova ad un’altitudine di 214 metri.

Se ti piace condividi con:

Il Castello di Argirocastro

Castello di Argirocastro

Il Castello di Argirocastro è un castello situato ad Argirocastro, nel sud dell’Albania. Argirocastro è un’antica città le cui tracce archeologiche risalgono al I secolo a.C. Essa è menzionata per la prima volta in un documento del 1336, sotto il nome di Argyropolihne (distretto di Argyro), derivato secondo la leggenda della principessa Argyro, la quale si scagliò da una torre del castello per evitare la caduta della città nelle mani degli invasori, morendo. 

Se ti piace condividi con:

Translate »