Le Meteore (Kalambaka)

Le Meteore (Kalambaka)

Le Meteore, una delle attrazioni turistiche più visitate della Grecia continentale, sono uno straordinario esempio di come l’ingegno dell’uomo possa esaltare le meraviglie della natura anziché deturparle. A vederli così sospesi i monasteri delle Meteore sembrano inaccessibili, in realtà sono tutti visitabili e si possono raggiungere, più o meno agevolmente, a piedi, in bus o auto. 

Se ti piace condividi con:

Wander & Pick (Scandicci)

Wander & Pick (Scandicci)

Wander & Pick è il primo parco floreale in Toscana situato in un campo, che è stato di proprietà del CNR, del Parco dell’Acciaiolo a Scandicci (FI) dove quest’anno sono stati piantati 300.000 bulbi di Tulipani (80 varietà) e 20.000 bulbi di Narcisi (20 varietà). 

Se ti piace condividi con:

Fontana del Nettuno (Per tutti i fiorentini è “Il Biancone”)

Fontana del Nettuno

Nel 1559, per creare la prima fontana pubblica di Firenze, Cosimo I° de’ Medici bandì un concorso al quale parteciparono i più importanti scultori fiorentini dell’epoca: Benvenuto Cellini, Baccio Bandinelli, Vincenzo Danti, Bartolomeo Ammannati e il Giambologna. Venne scelto il Nettuno dell’Ammannati, considerato vera e propria allegoria della potenza fiorentina sui mari. 

Se ti piace condividi con:

Perseo con la testa di Medusa

Perseo con la testa di Medusa

Perseo con la testa di Medusa, una scultura bronzea di Benvenuto Cellini, considerata un capolavoro della scultura manierista italiana è una delle statue più famose di Piazza della Signoria a Firenze. Collocata sotto la Loggia dei Lanzi, la scultura rappresenta Perseo in piedi sul corpo di Medusa, appena decapitata con la spada impugnata nella mano destra, mentre la sinistra solleva trionfante la testa del mostro tenuta per i capelli.

Se ti piace condividi con:

Arengario di Palazzo Vecchio

Arengario di Palazzo Vecchio

La pedana rialzata davanti al palazzo è il cosiddetto arengario o aringhiera, una zona che prende il nome dalla “ringhiera” che un tempo lo recintava e che fu eliminata durante i restauri ottocenteschi di Giuseppe Del Rosso. La scalinata stessa girava anche sul lato sinistro, ma venne tagliata con gli interventi rinascimentali. Da questo luogo i priori assistevano alle cerimonie cittadine sulla piazza. 

Se ti piace condividi con:

7° Reggimento AVES “Vega” (Rimini)

Visita effettuata il 7 Ottobre 2011 con gli amici del gruppo “Il Volo”
Il 7° Reggimento “VEGA” dell’Aviazione dell’Esercito costituisce con il 5° Reggimento “RIGEL” dell’Aviazione dell’Esercito la componente aerea della Brigata Aeromobile “Friuli”.

Se ti piace condividi con:

4° Stormo (Grosseto)

Il 16 maggio 2011 sono tornato con l’Associazione Arma Aeronautica presso la base di Grosseto sede del 4° Stormo e dei fantastici Eurofighter (so che non da tutti sono apprezzati ma questo è un mio personale giudizio).

Se ti piace condividi con:

Mugello Classico 2011

Mugello Classico 2011

Competizione svoltasi sul tracciato dello storico “Circuito Stradale del Mugello” nei giorni 11, 12 e 13 giugno 2010 per auto storiche (Rally, Regolarità, Sport e Parata Turismo, Granturismo e Sport e Rally).

Se ti piace condividi con:

Città del Vaticano

Città del Vaticano

Il 5 maggio 2010, in occasione dell’Udienza Generale di Papa Benedetto XVI, il Circolo Ricreativo Dipendenti Istituto Chimico Farmaceutico Militare ha organizzato una gita presso la Città del Vaticano con posto riservato per assistere all’udienza, pranzo e visita guidata ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina.

Se ti piace condividi con:

50° Anniversario AWTI (Decimomannu)

50° Anniversario AWTI (Decimomannu)

Venerdì 25 Settembre 2009 in occasione della ricorrenza dei 50° Anniversario della Costituzione dell’AWTI (Air Weapons Training Installation) a Decimomammu (CA) la base è stata aperta al pubblico e anche io ero presente per vedere e fotografare la grande varietà di mezzi esposti in occasione di questa Manifestazione Aerea organizzata per l’evento.

Se ti piace condividi con:

Translate »